Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

Percorsi di studio di ingegneria gestionale

La nostra formazione triennale in Ingegneria Gestionale è organizzata, nell'a.a. 2016-2017, in un unico percorso, seppure sia prevista negli anni successiva l'attivazione di due diversi percorsi:

 

Percorso Industriale-progettuale: finalizzato a sviluppare completamente le prerogative dell'ingegnere gestionale come ingegnere industriale. E' quindi presente, al secondo anno un laboratorio di progettazione industriale dove, con minore approfondimento rispetto al corso di ingegneria meccanica, vengono affrontati la teoria, i metodi e la pratica della progettazione industriale. Tali competenze, arricchite con una adeguata scelta degli esami a scelta libera, consentono infatti all'ingegnere gestionale di proseguire, eventualmente in una laurea magistrale in ingegneria meccanica o ingegneria energetica.
Informatica per il manufacturing Percoso Informatico-Industriale: finalizzato a fornire maggiori competenze sui sistemi informativi, per consentire all'ingegnere gestionale di partecipare a team per l'innovazione dei processi di business, ad esempio, che prevedono l'utilizzo della leva informatica come essenziale per conseguire i benefici attesi. In questi team l'Ingegnere Gestionale deve poter "parlare la lingua degli informatici" e contribuire alla progettazione della struttura dei dati e del software che li utilizza, pur non dovendo programmare direttamente i sistemi informatici. Nell'ottica dell'implementazione dei paradigmi di Industria 4.0, dovrà avere anche conoscenze di base sulle reti dati industriali e sulle modalità di acquisizione tramite sensori di campo delle grandezze d'interesse per il processo produttivo. Il curriculum prevede la sostituzione del Laboratorio di Progettazione Industriale, con il Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Informativi. Non è però più possibile la prosecuzione degli studi al secondo livello nelle lauree magistrali di Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica, ma solo nella Laurea Magistrale di Ingegneria Gestionale di futura attivazione.
 
ultimo aggiornamento: 12-Set-2017
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
UniFI Scuola di Ingegneria Home Page

Inizio pagina